L'armoniosa sintonia tra musica e cibo

Traduci pagina

L’armoniosa sintonia tra musica e cibo
Posted by

L’armoniosa sintonia tra musica e cibo

Il terzo appuntamento del festival di musica classica Suoni riflessi, domenica 8 novembre, alle ore 11, in Sala Vanni a Firenze, è dedicato a piatti e bevande rappresentati nelle musiche di grandi compositori fra il ‘700 e il ‘900, oltre a una composizione creata appositamente per questo concerto da Roberta Vacca: Note di gusto – per voce e ensemble.

Gli interpreti del concerto dal titolo “Terra – gastronomia musicale” – che riprende con varianti uno spettacolo di grande successo di alcuni anni fa – saranno l’Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti e composto da Silvia D’Addona al flauto, Pino Tedeschi e Matilde Urbani al violino, Edoardo Rosadini alla viola, Alice Gabbiani al violoncello e Riccardo Ragno al contrabbasso. Con loro il soprano Silvia Tocchini, il mezzosoprano Elena Pratelli, il tenore Alfio Vacanti, il baritono Paolo Morelli, il basso Francesco Facini e Gabriele Micheli al cembalo, al pianoforte e come tenore.

Il programma comprende, oltre alla citata composizione di Roberta Vacca, l’apologia dei maccheroni nell’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 – Passy 1868), di cui si conosce il debole che ebbe per la buona tavola, e il finale di Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791). Si potrà anche ascoltare una divertente e insospettabile cantata in onore del caffè (BWV 211 per voci e orchestra) di Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750) e uno dei tanti brani di “tafelmusik” (musica da tavola) per i pranzi di corte composti da Georg Philipp Telemann (Magdeburgo 1681 – Amburgo 1767). E’ inoltre prevista l’esecuzione della traduzione in musica di quattro piatti (Plum Pudding, Queues de Boeuf, Tavouk Guenksis, Civet à Toute Vitesse) della Bonne cuisine – Ricette per voce e pianoforte del celebre direttore d’orchestra Leonard Bernstein (Lawrence 1918 – New York 1990) e la “poesia” sui cannoli alla crema della “Danse des Mirlitons” dello Schiaccianoci di Pyotr Ilyich Tchaikovsky (Kamsko-Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1893). Da non dimenticare infine lo spassosissimo quartetto vocale Der Speisezettel (il menu) di Carl Friedrich Zöllner (Mittelhausen 1800 – Lipsia 1860).

 

Per ulteriori informazioni: www.suoniriflessi.it

Biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro

Infotel. 055-699223, e-mail: amicisuoniriflessi@gmail.com

 

PROGRAMMA DI SALA

Domenica 8 novembre – ore 11 – Sala Vanni 

Gastronomia musicale

Un divertimento fra i piatti di musica

più succulenti

 

presenta Alberto Batisti

 

Invito al banchetto

TELEMANN da “Tafelmusik n° 2”

Trio per 2 flauti e continuo

 

Ammirando la tavola imbandita: “Buon Appetito”.

MOZART da “Don Giovanni”

Finale – scena quindicesima

 

Il Primo, alla buon’ora: “Maccheroni”.

ROSSINI da “L’Italiana in Algeri”

Scena quindicesima e Finale

 

…ma anche la cucina regionale è un bell’argomento…

VACCA Note di Gusto

ricette regionali per voce e ensemble

 

…la conversazione si accende, e ognuno dà la sua versione…

ZÖLLNER Der Speisezettel

per quartetto vocale

BERNSTEIN La bonne cuisine

Ricette per voce e pianoforte

Plum Pudding – Queues de Boeuf – Tavouk Guenksis – Civet à Toute Vitesse

 

Siamo arrivati ai dolci, finalmente! Cannoli alla crema!!!

ČAJKOVSKIJ Danse des Mirlitons

 

Alla fine c’è chi preferisce il Thè…

ČAJKOVSKIJ Danse Chinoise

 

…e chi il Caffè.

BACH Finale dalla “Cantata del Caffè” BWV 211

per voci e orchestra

 

 

Silvia Tocchini, soprano

Elena Pratelli, mezzosoprano

Alfio Vacanti, tenore

Francesco Facini, basso

Paolo Morelli, basso

Mario Ancillotti, flauto e direttore

Gabriele Micheli, clavicembalo, pianoforte, tenore tuttofare

 

Ensemble Nuovo Contrappunto

Silvia D’Addona, flauto

Pino Tedeschi, Matilde Urbani, violini

Edoardo Rosadini, viola

Alice Gabbiani, violoncello

Riccardo Ragno, contrabbasso

 

Roberta Vacca (2015)

 

NOTE DI GUSTO

musimenù all’italiana

per soprano, due flauti e quintetto d’archi

 

 

Cosa bolle in pentola?’ Anche i musicisti, da tempi remoti, se lo chiedono…

La mia curiosità, in un periodo assolutamente multietnico in cui la globalizzazione stile fast food sembra comunque ‘dominante’, si è spinta a rintracciare la ‘tonicità’ (ricostituente) di alcuni ingredienti locali a me particolarmente cari. Attraverso un piccolo percorso eno-gastronomico ho voluto evidenziare alcune peculiarità linguistiche regionali che, associate a sotterranee citazioni di musica popolare, ‘armonizzano’ gli appetiti secondo vari gusti.

 

 

1-Brunello di Montalcino: I sorso (Toscana) [dur. 10” ca.] – per ensemble

 

2-Piadena a la rumagnôla (Emilia Romagna) [dur. 1’40” ca.] – per soprano e quintetto d’archi

L’è la piò rumagnôla dal specialitê rumagnôli. L’è un pâ sanza lévd dla piò intiga usânza, còt int la lastra d’sas  o int la tègia d’tëra cota messa sôra a la fiamba viva. Impasté tzenczent gram ad faréna cum tarzent gram ad gras, sêl, un pizgòt ad bicarbunê e tânt’agua tévda quânta u n’ vò par fê un impast piòtòst dur. Stindìl in zirc gròs circa mez centematar e de diametar ad quendg centematar. Cusi la pì sôra e’ tëst o la lastra, ziréndola spes e furéndla ad sôra cun al pônt d’una furzéna. La s’mâg na spachêda in du, imbutìda ad furmàj murbi (squaquarôn) o ad fet rusêdi d’panzèta, o ad chévul a la rumagnôla (u j è la rizèta). Al bon piadiìn fati in ca a gli ha da éssar sempar acumpagnêdi da un bël pö d’ven ròs (sansvéis o cagnena).

 

3-Brunello di Montalcino: II sorso (Toscana) [dur. 5” ca.] – per soprano, due flauti e violino

 

4-Struncatura c’a n’duja (Calabria) [dur. 2 ca.] – per ensemble

‘A struncatura é mangimi pe cavaddhi: rimasugghji du granu.. inveci m’i jetti n’ci fai a pasta. ‘A n’duja esti na cofanat’i peperoncinu ‘mbiscata cu carni i porcu: ‘mazza pur’i vermi e stura tuttu.. pur’i ricchi, pur’i i pormoni.. pur’u bucu d’u culu! Ugghji l’acqua e cal’a struncatura cu nnu poch’i sali. N’ta na padeddha suffriggi agghjiu e du pomodorini e sciogghji a n’duja a palati. Scol’a pasta e a riggiri n’ta padeddha c’a n’duja. Pigghji nu piattu e magnji.

 

5-Pecora alla cottora (Abruzzo) [dur. 3’ ca.] – per soprano e quintetto d’archi

Pijate na cottora, mettatengi l’acqua e la pecora a pizzitti e feciatela bolle pe arminu du ore e mesa. Pò scolatela e jettate l’acqua. Dentru na patella feciate frie le carote, le cipolle, ju selaru, l’erbetta, j’aju, la spiganarda e na fronnetta de lauru. Mettatengi pocu vinu biancu e feciatelo svaporà. Mettate tuttu co la pecora dentru la cottora e po’ recropate tuttu co l’acqua bollente, feciate bolle, aggiustate co lo sale e pocu pepe e dopo circa n’oretta calatengi poche patane e feciatele coce bone cuscì se squajano e se quaja pure ju brodu. Po’ all’urdimu ‘ngi mettete l’atre patane e quanno so cotte e la ciccia se stacca daj’osso se po magnà.

 

6-Brunello di Montalcino: III sorso (Toscana) [dur. 15” ca.] – per soprano, due flauti e quartetto d’archi

 

7-Cannola ca ricotta (Sicilia) [dur. 3’ ca.] – per soprano, flauto e quintetto d’archi

Mpastàti a farina ca sùgna, nu cucchiàru di zùccaru, u cacau, u Marsala, tannìcchia di sali, ghiunnèncici l’acqua ca sèvvi, inzìnuc’hài na pasta cunsistènti. Ammugghiàtila ndà na pillìcula trasparènti e mintìtila ndò friggidèri ppì menzùra. Ròppu na menzuràta stinnìti a pasta com’una sfògghia non troppu fina e tagghiàtila a forma ovali; appòi ammugghiàtila ndè cannèddi di alluminiu mpicànnu i pizzi e chiurìtili co iàncu di l’ovu sbattùtu. Friìti i scocci  cu abbunnànti ògghiu càuru; sculàtili e mintìtili ‘nda càtta di cucina pipèddiri u sivu, spilàti i canneddi sulu quànnnu i scocci sùnnu friddi. Ammiscàti a ricotta sitacciata co zùccuru, tannìcchia di vanillina e tannicchia di Sali, appòiiungìtici a cioccolatta e a zuccata. Allinchìti i scocci ca ricotta sulamènti tannìcchia prima di manciàri e appoi mintìtici u zùccuru a velu.

 

8-Si licori fatu cun sa mutauci (Sardegna) [dur. 1’40” ca.] – per soprano e quintetto d’archi

Ainnànti dèpis(i) sciacuài sa mutàuci cun amòri, ponìdda-in s’àlcool aìntru de-un’ampùlla ‘e bìrdi po chìmberi dìsi. Ammàintza (i) su (i)sciròpu, s’àcua e su tzùcuru: fai buddìri s’àcua ind’ùna pìngiara, càndu est (i)sfridèndi, aciùngi su tzùcuru e du abbulìgias po du fai sciòlli. Càndu s’iscìropu est(i) frìdu aciùngi s’ammastùra de s’àlcool colàu bène, abbulìgias tòtu e du pònis in su botigliòne. Lassaìddu arreposàre po dùas schìdas innànti de cumbidài is amìgus(u) cun su licòri de dòmu tùa.

 

 

1 0 2885 06 Novembre, 2015 Flash News, Spettacoli 6 Novembre, 2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Comments

Più popolari

Translate »