Situato nella parte meridionale della Svizzera, il Cantone Ticino è una terra di contrasti affascinanti, dove la cultura italiana incontra la precisione elvetica. Un angolo di Svizzera che parla italiano, profuma di Mediterraneo e sorprende per la sua varietà paesaggistica: dai laghi incastonati tra le montagne, come il Lago Maggiore e il Lago di Lugano, ai pittoreschi borghi in pietra, passando per città dinamiche e internazionali come Lugano e Bellinzona. Il Ticino è una meta ideale per chi cerca natura, cultura e qualità della vita, ma anche per chi desidera scoprire sapori autentici e tradizioni ancora vive. Clima mite, ospitalità calorosa e un’eleganza rilassata rendono questo cantone un luogo unico nel panorama svizzero, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta del Ticino, con un occhio particolare alle sue connessioni con il gusto e lo stile.
Appuntamenti estivi da non perdere nel Cantone Ticino
Se l’estate ticinese è un invito a rallentare il ritmo e godersi la vita all’aria aperta, Lugano ne è senza dubbio il cuore pulsante. Dal 10 al 27 luglio 2025, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con il LongLake Festival, un grande contenitore culturale che abbraccia musica, teatro, arte e gastronomia. In diciassette giorni si susseguono concerti, spettacoli, laboratori per bambini, mercatini e degustazioni che animano le piazze e i parchi cittadini. Il momento clou? L’Estival Jazz, in programma dal 10 al 12 luglio, che porta sul palco artisti internazionali, tra cui Jack Savoretti, attesissimo il 12 luglio in Piazza della Riforma per presentare il suo nuovo album Miss Italia. Maggiori info su longlake.ch.
Antiqua: la magia di una cena sotto le stelle
Per chi ama unire la buona tavola a scenari da favola, Antiqua propone due suggestive esperienze di garden dining. La prima si svolge tra i giardini panoramici del Convento del Bigorio, edificio storico risalente al 1535. Qui, lo chef locale propone un menù degustazione di cinque portate, realizzato con prodotti stagionali e ingredienti raccolti nell’orto del convento. Le cene, limitate a 45 partecipanti, si tengono nei giorni 23, 24 e 25 giugno e poi 25, 26, 27 e 28 agosto 2025, dalle 18:00 alle 23:00.
La seconda ambientazione è sulle sponde del Lago di Lugano, nei giardini raffinati di Villa Patria, dove lo chef Roberto Strazullo – già collaboratore di Ernst Knam – propone un percorso gastronomico ispirato al territorio. Le date da segnare in agenda sono 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24 e 25 luglio. In entrambe le location è possibile arricchire l’esperienza con sessioni di yoga o degustazioni enologiche. Per dettagli: inticino.com/antiqua e inticino.com/antiqualago.
Ascona si accende con l’elettronica: The Beach Festival e SunIce
Se pensate che la musica elettronica sia appannaggio solo delle metropoli, vi sbagliate. Ascona, affacciata sul Lago Maggiore, sta diventando una delle nuove capitali svizzere del sound elettronico. Il 20 e 21 giugno 2025, il Lido di Ascona ospita la seconda edizione di The Beach Festival, un evento che abbina musica, sport acquatici e momenti di benessere. Tra i nomi confermati: The Martinez Brothers, Silvie Loto, Franky Rizardo e Seth Troxler.
Ma non finisce qui: dal 18 al 20 settembre, sempre sulle rive di Ascona, torna anche il SunIce Festival, spin-off estivo del celebre evento invernale di St. Moritz, che porta il meglio della techno in un contesto da cartolina. Tutte le info su naturklang.ch/the-beach-festival e sunicefestival.ch.
Arte contemporanea e memorie svizzere al MASI Lugano
Chi ama l’arte non può perdere la ricca stagione espositiva del MASI Lugano. Si parte con Louisa Gagliardi – Many Moons (fino al 20 luglio), prima mostra personale in Svizzera dell’artista, con installazioni e opere che mescolano arte, cinema e suggestioni autobiografiche. Dal 13 aprile al 10 agosto, va in scena il dialogo inedito tra Ferdinand Hodlere Filippo Franzoni, due icone dell’arte elvetica a cavallo tra XIX e XX secolo.
In autunno, spazio all’arte astratta con una retrospettiva dedicata a Richard Paul Lohse (dal 7 settembre), mentre la collettiva “Carona. Il paradiso perduto” ci riporta negli anni Sessanta e Settanta, quando il piccolo borgo fu centro nevralgico della scena artistica. Prosegue anche l’omaggio alla fotografia d’autore con Eugenio Schmidhauser – Oltre il Malcantone, fino al 12 ottobre.
Autunno nel segno del vino: Mendrisio e Bellinzona celebrano la vendemmia
Quando l’estate volge al termine, il Mendrisiotto festeggia la Sagra dell’uva (26-28 settembre 2025), una tradizione amata che trasforma il centro storico di Mendrisio in un susseguirsi di corti, grotti, banchi gastronomici e musica dal vivo. L’atmosfera è autentica e coinvolgente, perfetta per degustare i migliori vini del territorio. Maggiori dettagli su sagradelluva.ch.
Pochi giorni prima, dal 4 al 7 settembre, a Bellinzona si brinda con la decima edizione di PerBacco!, festa della vendemmia che celebra il vino bianco locale con 99 etichette da scoprire nei tre wine bar allestiti nel centro storico. Concerti, spettacoli itineranti, laboratori artigianali e dimostrazioni delle antiche tecniche di vinificazione rendono l’evento unico nel suo genere. Info su perbaccobellinzona.ch.
Muoversi in libertà con il Ticino Ticket
Dal 2017, chi pernotta almeno una notte in hotel, ostelli o campeggi della regione può beneficiare del Ticino Ticket, un titolo di viaggio gratuito per utilizzare autobus, treni e battelli durante tutto il soggiorno. Il biglietto, disponibile in formato digitale, include anche sconti per attrazioni e impianti di risalita. Un incentivo intelligente e sostenibile per esplorare il territorio senza stress.
Dove dormire: tre nuove strutture immerse nel verde
Amanti della natura? Il Ticino propone tre nuove soluzioni che uniscono ospitalità e paesaggi da sogno.
Nel Mendrisiotto, a Casima, è nata Cà Nani, quinta struttura dell’Albergo Diffuso Monte Generoso. Più che un hotel, è un’esperienza a contatto con la vita rurale, tra degustazioni, trekking, corsi di cucina e visite culturali. Il progetto, già attivo con altre quattro sedi, punta a rivitalizzare i piccoli borghi. Info su staygenerous.ch.
Sul versante opposto del Ticino, a Piazzogna, aprirà per Pasqua 2025 Habitat Lago Maggiore, un hotel diffuso composto da eleganti Tiny Houses in legno e vetro, progettate per garantire comfort e minimo impatto ambientale. Vincitore di premi internazionali, è un perfetto esempio di turismo slow. Scoprilo su habitatlagomaggiore.ch.
Infine, nella tranquilla Capriasca, a due passi da Lugano, è possibile dormire sotto le stelle grazie alla nuova Bubble Suite di Adventurly, una bolla trasparente immersa nei boschi, completa di sauna, jacuzzi e colazione a base di prodotti locali. La struttura è collegata al B&B Cà San Matteo e partecipa al circuito di “Grape Escapes” di Svizzera Turismo.